Escursioni
Cosa visitare nei dintorni
(foto: Simone Mariani)
Spoleto (distanza: 13 km), con il suo patrimonio storico-artistico che testimonia una passata grandezza che va da Roma fino al Rinascimento.
(foto da: campelloweb.com)
Le Fonti del Clitunno (distanza: 24 km), un sito incantevole, cantato in passato da grandi poeti, nei pressi di un intatto tempio romano con affreschi paleocristiani.
(foto da: umbria24.it)
La Valnerina (distanza: 84 km): Cascia, Norcia, l’altopiano del Castelluccio… una terra ancora incontaminata e ricca di antichi sapori, tra arte, storia, natura e spiritualità.
(foto da: raftingmarmore.com)
Cascata delle Marmore (distanza: 42 km), una cascata a flusso controllato, tra le più alte d’Europa, inserita in un grande parco naturale; ha un dislivello complessivo di 165 mt, suddiviso in tre salti.
(foto da: zingarate.com)
Todi (distanza: 31 km), la “città più vivibile del mondo” è una cittadina medievale di una bellezza ed eleganza unica, che sorge in cima ad una collina a dominare l’incantevole valle del Tevere.
(foto da: hotelpostaorvieto.it)
Orvieto (distanza: 68 km), piccolo scrigno di arte, famosa nel mondo soprattutto per il Duomo, meraviglia dell’architettura gotica europea, ed il Pozzo di San Patrizio, capolavoro di ingegneria idraulica.
(foto da: ioviaggio.it)
Trevi (distanza: 34 km), una stupenda posizione panoramica, con lunghe distese di oliveti che ne hanno fatto un luogo di grande rilevanza nazionale per la produzione olearia di qualità.
(foto da: luoghidiinteresse.it)
Assisi (distanza: 58 km), uno dei centri più importanti della spiritualità cristiana, con l’imperdibile basilica di San Francesco, meta di milioni di visitatori da tutto il mondo.
(foto da: anpit.it)
Perugia (distanza: 70 km), sede di una delle più antiche università italiane, una città dai grandi tesori artistici, oltre ad uno dei più importanti festival Jazz a livello mondiale.